Insegnanti

Sebastiano Piovesan – Basso elettrico

Bassista,compositore arrangiatore, e didatta.
Diplomato al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste ha studiato con Giovanni Maier, Marc Abrams, Klaus Gesing, Glauco Venier, Matteo Alfonso ed i maestri di arrangiamento e composizione Stefano Bellon e Alberto Mandarini.
Vincitore di due borse di studio ha approfondito gli studi presso l’Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn (2014/2015), con i maestri Taavo Remmel, Raul Sööt, Tanel Ruben e Jaak Sooäär, e successivamente ha insegnato, collaborato e si è esibito per il dipartimento di Jazz della LUCA School of Arts di Bruxelles (2015/2016).
Rilevante la dedizione per la composizione e l’arrangiamento sviluppata anche grazie alla “Big Tartini Band” diretta dal M° Klaus Gesing, della quale ha fatto parte in qualità di bassista ma anche di compositore e arrangiatore di alcuni brani
Numerose sono le esibizioni con vari ensemble in Italia ma anche in campo internazionale, tra i quali il Pat Metheny Ensemble Group diretto dal M° Peter Hertmans, e varie sono le collaborazioni nel lavoro in studio di registrazione.
Ha partecipato a numerosi Festival Jazz, tra i quali; Leuven Jazz (Belgio), EESTI Jazz (Estonia), Mittelfest Europa, Trieste Love Jazz, Umbria Jazz, Nei Suoni dei Luoghi – Festival musicale internazionale, Pordenone Summer Jazz, Le nuove rotte del Jazz (Trieste), FVG International Music Meeting 2014, Meeting 2014 Pop and Jazz Platform (AEC), Sile Jazz
Nel 2018 è uscito il suo primo disco da leader “Travelling Notes” per l’etichetta Dodicilune, progetto con il quale è risultato tra i 2 vincitori del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” per nuovi talenti del jazz italiano 2019, aggiudicandosi anche il premio del pubblico.


Andrea Granzotto – Canto moderno
Nato a Conegliano nel 1978, studia canto moderno e tecnica vocale per 10 anni con il soprano lirico Maria Dalla Pace e teoria musicale con l’insegnante Paola Morello dell’istituto musicale Tomaso Albinoni di Spresiano.
Alla disciplina del canto Granzotto affianca anche lo studio della chitarra, sia classica che moderna, con il maestro Gianvincenzo De Pellegrin e del pianoforte con la pianista Valentina Quaglia.
Dal 2011 insegna canto moderno e musica d’insieme presso diversi istituti del trevigiano tra cui le scuole di musica “G. Gabrieli” di Cornuda, “Contea” di Villorba e l’accademia di musica moderna “ArtFace” sempre di Villorba.
Dal 1999 è in attività come cantante e chitarrista in diversi gruppi musicali, principalmente di genere Rock, sia di musica inedita che cover con cui incide diversi album e si esibisce in numerosi locali di musica live, sia in Italia che all’estero.
Dal 2016 è insegnante di canto moderno presso la scuola di musica moderna SONICBOX di Mogliano Veneto TV.


Francesco Barbato – Pianoforte
Nato a Padova il 4 settembre 1989. Il primo approccio al pianoforte avviene nel 1995, sotto la guida del Professor Antonino Cassia che lo segue fino al 2005, fornendogli basi classiche e fondamenti moderni. Dal 2005 al 2011 studia armonia e improvvisazione jazz e blues con il Maestro Marco Ponchiroli. Nel 2010 viene ammesso al corso “Summer Performance Program” presso il Berklee College of Music di Boston, dove studia con Maestri di fama internazionale. Nel luglio 2014 consegue il Bachelor Of Arts in Modern Music, rilasciato dall’università inglese Middlesex University, frequentando le lezioni presso la sede distaccata italiana Roma Contemporary Music College (RCMC). Qui ha seguito corsi con Maestri quali Franco Canfora, Antonio Iammarino, Giampaolo Rosselli, Andrea Avena, Fabio Cerrone, Gianluca Perdicaro, Eric Buffat, Fabio Massimo Colasanti, e altri professionisti attivi nella scena musicale italiana. Numerose sono le partecipazioni live e in studio, in qualità di pianista, tastierista e turnista, in vari progetti, esibendosi in oltre cento concerti.

Dall’ottobre 2011 inizia ad insegnare alla Scuola di Musica Moderna SONICBOX di Mogliano Veneto TV.


Antonello Bruto – Tastiere
Nato a Messina il 3 novembre del 1980. Dopo la parentesi di studio del flauto traverso al Conservatorio “A. Corelli” di Messina, si dedica esclusivamente alla passione di sempre: le tastiere. Per qualche anno perfeziona la tecnica da autodidatta e nel 1999 arriva la prima esperienza nel campo musicale, gli 8 Battute, cover band affermata di quel periodo. Nell’autunno 2001 viene contattato dal gruppo rock Sestina Fusa per un tour mirato alla sponsorizzazione dell’Ep “Nel centro del labirinto”. Nello stesso periodo diventa anche tastierista ufficiale dei Memories Lab, gruppo metal progressive con il quale si esibisce dal vivo in tutta Italia con cover dei Dream Theater, Angra, Stratovarius e nel settembre del 2001 realizza il primo Ep “Crossing the soul gate”. Nel 2002 viene contattato dalla cantante Elisa Smeriglio (componente del progetto SeiOttavi della prima edizione di XFactor), che accompagnerà in tutta la Sicilia nel suo tour estivo e nelle date teatrali nel periodo invernale. Nel 2003 frequenta un corso di perfezionamento alla Percento Musica di Roma sotto le direttive di Pierpaolo Principato (tecnica pianistica) e Roberto Procaccini (studio dei synth e musica digitale), e sempre nel 2003 partecipa a tre seminari didattici di pianoforte e tastiere con Danilo Rea, Giovanni Boscariol e Stefano Bollani e ad un workshop con il chitarrista rock Giacomo Castellano nella manifestazione “GrowUp Music”. Nell’estate del 2003 con i Memories Lab partecipa e vince le selezioni regionali per Sanremo Rock. Nel febbraio del 2004 realizza (questa volta anche in veste di autore) il secondo Ep dei Memories Lab “The Treasure”. Nel 2004 si dedica (specialmente in veste di arrangiatore e autore) a un progetto pop/rock che dà vita alla band Tempo Zero con la quale realizza l’Ep “…almeno un minuto” e il video promo del singolo “Heaven” e viene ricontattato da Elisa Smeriglio per l’imminente secondo tour estivo. Sempre con Elisa Smeriglio partecipa alla realizzazione del videoclip del singolo “Mi sento in paradiso”. Dopo aver frequentato il seminario didattico Rockampus tenuto dall’Accademia Lizard di Messina con il batterista Luca Capitani ed il chitarrista Alex Stornello, intraprende un percorso di studi personalizzato con il M° Giovanni Renzo direttore artistico del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Dal 2005 al 2007 fa parte di una delle cover band più affermate della città di Messina, i Fuori Orario, con i quali ha avuto un’intensissima attività concertistica (più di 200 live nel territorio). Contemporaneamente è docente di pianoforte e tastiere presso la scuola “Percorsi Sonori” di Messina e prende parte in qualità di tastierista insieme agli altri colleghi docenti, alla rappresentazione del Jesus Christ Superstar.
Nel 2007 collabora come arrangiatore e assistente di produzione per Alchemist Studio Production uno studio di produzione nel trevigiano, questi i crediti più rilevanti in collaborazione con lo studio:

Spot Tv per Sting e Police occhiali – (co-arrangiatore);
Compilation “Ibizoo Vol. III” chillout/lounge per Zoogami – (compositore/autore);
Filippo Franceschini (Album) “The Beautiful Magic Style” – (synth e programmazione);
The Photonik (Promo Ep) – (synth);
VOGUE Live Show @ Margot (Tv) – (arrangiatore, sequencing, live band director).

Dal 2016 insegna ad insegnare presso la Scuola di Musica Moderna SONICBOX di Mogliano Veneto TV.

Sempre dal 2007 fa parte della band ClubD di Treviso, con la quale lavora al primo disco (di cui è arrangiatore) e realizza nel 2013 il videoclip ufficiale del singolo “(Non sono) Il solo cattivo” di cui scrive la sceneggiatura originale.
Dal 2009 al 2011 per conto di Planet Holiday Entertainment e Animation Team si occupa dell’intrattenimento musicale e la conduzione quotidiana di un programma radiofonico interno (di cui cura la composizione dei jingles), nonché della direzione musicale degli spettacoli rappresentanti la “forma concerto” dei più famosi musical come Notre Dame De Paris (in cui ricopre anche il ruolo di Gringoire), Grease, Hairspray. Dei suddetti musical cura inoltre gli arrangiamenti dei brani e del coro. Per conto di Animation Team infine, ha composto e arrangiato il brano “La Gioia del Sole”, sigla ufficiale delle stagioni 2010, 2011 e 2012.
Nel 2012 diventa dimostratore dei prodotti Bontempi, e insegna pianoforte/tastiere e musica d’insieme presso la Revolution Music School di Molvena.
Dal 2014 è docente di pianoforte/tastiere presso H-Demia Fonderia dello Spettacolo di Treviso ed è stato coordinatore musicale per il musical “Un Mondo Diverso”.
Dal 2015 inizia la collaborazione didattica con SonicBox di Mogliano Veneto.
Oltre all’attività didattica, lavora ad arrangiamenti originali di cover e composizione di brani lounge/chillout/nubossa per compilation e cataloghi editoriali con un progetto di sua creazione il KBM Project, per conto dell’etichetta veneziana Moove Records del Dj/Producer Gianluca Viani.

Dall’ottobre 2015 inizia ad insegnare alla Scuola di Musica Moderna SONICBOX di Mogliano Veneto TV.


Alvise Lachin –  nasce a Venezia nel 1991, è laureato in chitarra jazz presso il Conservatorio “A.
Buzzolla” di Adria con valutazione “110 e lode” dove studia con il maestro Simone Guiducci.
Ha svolto e svolge tutt’ora attività concertistica presso varie formazioni come ad esempio
Modular, Agua y Vino, Cronopios Quartet con Rossano Emili, C.A.J.O big band diretta da
Rossano Emili con guests come Paolo Ghetti e Davide Ragazzoni, spaziando tra vari generi
musicali come jazz, rock, metal, pop, latin e blues.
Ha l’opportunità di partecipare a vari festival ed eventi, nazionali ed internazionali come ad
esempio Barga Jazz, Vicenza jazz, Veneto Jazz, Biennale, Mostra del Cinema di Venezia, Jam jazz
a Mira, Jazz for Anna ecc…
Parallelamente all’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica tra le province di
Padova, Venezia e Treviso in scuole di musica private e tramite bandi in scuole pubbliche.
Durante gli anni studia composizione e arrangiamento con professionisti del calibro di Paolo
Silvestri, Michele Corcella e Mauro Negri e svolge attività come compositore ed arrangiatore per
formazioni di varia natura come ad esempio Adria Sax Quartet, C.A.J.O. (orchestra jazz), Francy
Nassuato’s The Doors Of Jazz.
Attualmente sta terminando il biennio di specializzazione in “Discipline musicali jazz” sempre
presso il conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.

Dal 2018 inizia ad insegnare chitarra elettrica/ jazz/moderna presso la Scuola di Musica Moderna SONICBOX di MoglianoVeneto TV.


Massimiliano Montalto – Batteria

Nato a Padova, il 30 settembre 1973.
Nel 2007 consegue il diploma in batteria all’ Istituto  Accademia di Musica Moderna di Milano. Inizia i propri studi sulla batteria all’età di quattordici anni con Davide Zanetti. 
 Frequenta  l’Accademia Musica Moderna e seguendo corsi regolari sotto la guida di Franco Rossi e Camillo Colleluori.
Alla fine del 1997 si unisce alla nota band italiana “Frukteti” suonando durante il tour (italiano ed estero) dell’album “Cut the curbs” edito dalla Dracma Records di Torino, che porta la band ad esibirsi al fianco di artisti del calibro di Fugazi, UK Subs, Chelsea, Carmen Consoli, Timoria, Bluvertigo, Negrita, Linea 77 ecc.
Beneficiando inoltre di numerose apparizioni televisive, radiofoniche ed a mezzo stampa (TMC2, MTV, Rai2 e tra le più importanti testate giornalistiche italiane).
Nel 2000 va a completare la sezione ritmica della band di Federico Vian, cantautore prodotto dalla Sugar Records di Caterina Caselli, con numerose esibizioni live e showcase in tutta Italia. Dal 2004 al 2005 svolge attività didattica presso il centro “Spazio Musica” di Padova.
 Svolge attività didattica presso il centro musicale “Beethoven” di Padova e presso il C.A.M.M. (Centro Arte Musica Moderna) di Padova, tenendo corsi di strumento e collettivi (drum’n’percusion).
Dal 2007 a tutt’oggi è in forza al corpo docenti dell’ Accademia di Musica Moderna di Franco Rossi, dove tiene corsi professionali regolari.
Dal 2012 al 2014 tiene lezioni presso la scuola “Sonopoli” di Fiesso d’Artico (Ve); dal 2012 fornisce inoltre il suo contributo didattico all’Istituto “Adelino Marchiori” di Campagna Lupia (Ve) dove tiene corsi regolari di teoria e tecnica.

Da novembre 2017 inizia ad insegnare presso la Scuola di Musica Moderna SONICBOX di Mogliano Veneto TV.


Valeria Causin – Canto lirico e moderno

Già all’età di 13 anni si avvicina alla musica studiando pianoforte. Nel 2003, dopo aver portato brillantemente a termine gli studi linguistici e turistici presso l’ Istituto Francesco Algarotti di Venezia inizia lo studio del canto lirico privatamente e nell’ anno 2012 porta a termine i corsi diplomandosi con il massimo dei voti presso l’ Accademia “Studio musica” di Treviso e l’ “Opera Studio School” di Bologna con nomi quali Maurizio Scarfeo, Maurizio Comencini, Mariella Devia, Luisa Vannini (appartenente all’ accademia Gina Cigna), Sherman Lowe e Francesca Scaini; si è perfezionata presso l’ accademia Finlandese Belcanto Accademy sede di Trento. Ha preso parte a diversi concorsi come Martinelli-Pertile di Montagnana (PD), Luigi Cerritelli di Salò (BS), “Concorso Voci Verdiane” di Busseto presso Teatro Verdi (Parma), “Iris Adami Corradetti” di Padova presso il Teatro Verdi e “2° concorso lirico Internazionale della città di Jesolo” arrivando in semi-finale.
Nel luglio 2018 è stata premiata dall’ Associazione Pia Tassinari di Faenza con il 18° PREMIO LIRICO EBE STIGNANI. Esercita un’intensa attività concertistica grazie anche al suo repertorio sacro, cameristico e operistico molto vario. Ruoli completi: Violetta in “La Traviata” di G. Verdi (debuttata), Leonora in “Il Trovatore” di G. Verdi (debuttata), Musetta (debuttata) e Mimì in “La Boheme” di G. Puccini, Liù in “Turandot” di G. Puccini (debuttata), Alice in Falstaff (in preparazione), Giannetta dell’ Elisir d’ amore di G. Donizetti (debuttata), Berta ne Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (debuttata), Donna Elvira del Don Giovanni di W.A.Mozart (debuttata), Suor Genovieffa in Suor Angelica di Puccini (debuttata), Lauretta in Gianni Schicchi di Puccini, Micaela in Carmen (debuttata) e “Requiem” di G. Verdi, “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi (debuttata), “Stabat Mater” di G. Rossini (debuttata), “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini.

Ha frequentato “Seminario di Preparazione Generale in Pedagogia Musicale” organizzato dalla Fondazione Musicale S. Cecilia (Portogruaro) sotto la guida di Pedagovila per scuola materna, primo ciclo di primaria e primaria completa.

Ha frequentato corso di educatore musicale per infanzia e primaria presso SIEM di Treviso.

Musicoterapista in formazione presso il “Centro Studi Musicoterapia dell’ Alto Vicentino” di Thiene (VI), 2° Anno Accademico in corso.