Corso di fonico base

 

CORSO DI FONICO BASE.

Nel Corso di questi ultimi anni in cui mi sono occupato prevelentemente di didattica, mi sono accorto che, pur trovandomi in presenza di apprezzabili musicisti, L’aspetto tecnico più strettamente legato alla gestione del suono, che fosse di uno strumento o della propria voce (soprattutto!), veniva sovente trascurato per ignoranza di un mondo, quello dell’audio, forse meno affascinante, ma intrinsicamente e aimè inevitabilmente legato a quello della “Musica”.
Mi sono sempre chiesto che senso ha dedicare tantissimo tempo alla propria tecnica o al proprio suono se poi non si è in grado di rendere loro giustizia attraverso scelte oculate in termini di utilizzo del microfono giusto o di conoscenza dei principi base dell’equalizzazione.
Soprattutto a livello amatoriale, non abbiamo sempre la possibilità di affidarci ad un fonico, ma non per questo dobbiamo rinunciare a presentarci al meglio. Aggiungo che alcune regole di base ci aiutano anche solo a saper scegliere con maggiore consapevolezza i nostri acquisti.
Il Corso non ha dunque la pretesa di formare un fonico, se con questo termine intendiamo la figura professionale che gestisce il suono (e non solo) di una Band, ma ha piuttosto l’intento di fornire una conoscenza di base della fisica del suono e della catena elettroacustica costituita da microfoni, mixer, altoparlanti.
Gli strumenti per saper valutare la tecnica microfonica e il tipo di microfono più adatto al proprio strumento oppure alle circostanze e all’obbiettivo prefissato.
Acquisire le conoscenze generali per potersi interfacciare con un mixer, gli effetti e i processori di segnale.
Ed infine, anche per poter dialogare con gli eventuali addetti di un Service o anche solo per poter presentare una scheda tecnica o banalmente saper montare tutto correttamente su un palco senza commettere errori macroscopici.

  • – Elettroacustica di base;
  • – elementi di fisica del suono;
  • rinforzo del suono;
  • – processori di dinamica ed equalizzazione;
  • – effetti;
  • – microfoni e microfonazione ( close micking ) ;
  • – mettere tutto assieme ovvero come interfacciare, cablare e connettere l’intero mondo audio;
  • elementi di psico acustico;
  • on stage.
  • A cura di Giorgio Brussato