Laboratorio di musica digitale-corso di teoria e solfeggio

Il laboratorio di musica digitale va ad analizzare tutto ciò che riguarda la computer music:

hardware, impostazioni audio e MIDI ,  collegamenti, registrazione, arrangiamento, notazione, editing, mixing e mastering. L’allievo imparerà a configurare l’ambiente operativo a seconda delle proprie esigenze , creerà musica utilizzando tracce audio e MIDI, registrerà strumenti reali e virtuali, imparerà l’eding dei dati MIDI e audio, arrangerà le proprie composizioni ( a prescindere dal genere ) in maniera ottimale, utilizzerà al meglio i plug-in 8 strumenti ed effetti ), stamperà le proprie partiture e imparerà a mixare e a creare brani rifiniti in ogni aspetto.

Lo scopo finale è quello di fare musica al meglio delle proprie possibilità. per ottenere questo risultato, l’allievo dovrà acquisire competenze nel programmare una drum machine, suonare una linea di basso, realizzare pattern e sequenze MIDI, importare, creare loop e campioni, registrare una chitarra e una voce, applicare gli effetti, confrontandosi sempre con i fondamenti della teoria musicale, con la teoria del suono e le tecniche di arrangiamento, al fine di ottenere una padronanza a tutto tondo nell’ambito della computer music.

TEORIA E SOLFEGGIO.
LA TEORIA e` l’alfabeto della Musica, perciò potete capire da voi che ruolo importante riveste.
Nel SOLFEGGIO due cose sono di estrema importanza:
stabilità ritmica (uso del metronomo)
sincronia dei movimenti tra bocca e mani.

 

A cura di Antonello Bruto